- tintura
- tin·tù·ras.f. CO1a. operazione, modo, risultato del tingere: la tintura delle pelli, procedere alla tintura di una stoffa1b. sostanza che serve a tingere: tintura per i capelli2. BU fig., informazione superficiale su una determinata materia, infarinatura: ha qualche tintura di francese3. TS farm. preparazione medicinale liquida ottenuta con estrazione, mediante liquidi diversi, dei principi attivi contenuti in sostanze vegetali: tintura acetica, acquosa, alcolica, eterea, vinosa4. TS alch. ipotetica sostanza estratta da metalli, animali o vegetali, contente non solo il colore ma anche le virtù essenziali dei corpi da cui è estratta5. OB tinta, colore\DATA: 1318.ETIMO: dal lat. tinctūra(m), v. anche tingere.POLIREMATICHE:tintura a riserva: loc.s.f. TS tess.tintura aromatica: loc.s.f. TS farm.tintura di camomilla: loc.s.f. TS farm.tintura di cáscara sagrada: loc.s.f. TS farm.tintura di iodio: loc.s.f. TS farm.tintura di ipecacuana: loc.s.f. TS farm.tintura di rabarbaro: loc.s.f. TS farm.tintura di strofanto: loc.s.f. TS farm.tintura di tornasole: loc.s.f. TS chim.tintura di valeriana: loc.s.f. TS farm.
Dizionario Italiano.